Sul concetto di tempo l’uomo si è interrogato fin dall’antichità, ed è per questo che ad occuparsi di tempo non vi è solo una categoria di persone. In qualche modo il tempo caratterizza tutti gli ambiti del sapere, dalla fisica alla filosofia, passando per la logica matematica e oggi anche per l’informatica. Di primo acchito, sembrerebbe che la filosofia professata ai tempi di Aristotele sia enormemente lontana dalla moderna “scienza dei computer”, l’informatica, che oggi caratterizza in maniera trasversale tutti i settori della nostra società.
Abbiamo voluto a tal proposito condividere con voi un interessante approfondimento che invece dimostra come tra la filosofia aristotelica (e non solo) e l’informatica, vi è invece un forte e indissolubile legame.
Scopriamo così che più andiamo indietro nel tempo, e più troviamo spiegazioni e elementi che ci aiutano a decifrare il futuro. Scopriamo così che vi è un legame tra Aristotele e l’intelligenza artificiale ad esempio, e che questo legame ci spinge ad approfondire l’idea di tempo che stiamo vivendo; ci stimola a rovesciare le nostre idee, a metterci in discussione, per capire, anche con l’aiuto degli antichi, il tempo in cui viviamo oggi.
Il testo completo che affronta questo tema è contenuto nel quaderno intitolato: Il tempo: Bibbia, Scienza, Filosofia. L’autore del trattato che vi proponiamo è il prof. Angelo Montanari, del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell’Università degli studi di Udine, a cui vi il nostro ringraziamento per averci messo a disposizione questo interessante materiale.
Riflettere, discutere, interrogarsi sul tempo non è stata in passato e non è oggi cosa facile, per le molteplici sfaccettature e prospettive che la temporalità presenta, per come in ogni caso il discorso ci coinvolge nel profondo, anche se è tanto evidente che l’esistenza degli uomini si dispiega nel tempo che può sembrare inutile parlarne. In verità, spesso rifuggiamo anche dal pensarci, poiché significa fare i conti con il nostro limite e all’orizzonte inevitabilmente si profila l’immagine della morte. Del tempo vorremmo essere padroni e così cerchiamo di definirlo, di organizzarlo, di economizzarlo ma contemporaneamente sentiamo di esserne schiavi, incapaci di sostare, incapaci di attendere e di perseverare, come se i giorni ci fossero rubati.
Dentro queste contraddizioni si sono snodati i discorsi dell’ottava serie di incontri di aggiornamento biblico-culturale, svolti nel 2001 sul tema “Essere nel tempo”. […]
Anita Polat
L’articolo di Montanari: La logica del tempo Da Aristotele alla scienza dei calcolatori
L’opera completa: Il tempo: Bibbia, Scienza, Filosofia