Cosa penseresti se domani, a portarti il latte a casa, fosse un corriere speciale? Niente più latte prodotto e confezionato a 500 km dalla tua città, niente più latte acquistato dalla grande distribuzione.
È un progresso che ha il sapore di un mondo genuino e apparentemente abbandonato, ma che è conseguenza di una crescente attenzione delle persone verso prodotti sani, freschi e sicuri.
Il milkman inglese è tornato
Se a inizio 2020, nel Regno Unito, la figura dell’uomo del latte era quasi scomparsa, oggi la situazione si è ribaltata. La pandemia ha fatto sì che sempre più inglesi recuperassero la vecchia abitudine di ricevere il latte sulla porta di casa, giorno dopo giorno. Un anno dopo sono 672mila le famiglie che si avvalgono di milkmen – e milkwomen – e della consegna del latte a domicilio.
Due i concetti alla base del servizio: umanità e sostenibilità. Vedersi consegnare il latte ogni mattina dalla stessa persona non può che portare ad instaurare un rapporto personale con il milkman, con conseguente fedeltà del cliente nei confronti dell’azienda produttrice. Inoltre, sapere che il latte che tutta la famiglia beve ogni giorno proviene da un luogo non lontano da casa e viene consegnato in bottiglie di vetro, accresce senz’altro la sensazione di “familiarità” e “vera qualità”.
Quando familiarità fa rima con sostenibilità
Nel Regno Unito questo servizio ha sempre funzionato con il sistema dei vuoti a rendere. Ed è così ancora oggi. Questo è un altro elemento che ha portato molte famiglie a spendere qualche pence in più, in cambio di latte sempre fresco e conservato nel vetro.
Non si corre il rischio di continuare ad abusare di plastica, cartoni e imballaggi, né di incappare in spiacevoli conseguenze per la salute. Il vetro è impermeabile, non trasferisce odori e sapori estranei, non rilascia sostanze chimiche e mantiene il latte nel suo stato più originale, senza alterarne le qualità. Inutile dire che la bottiglia di vetro è ecologica, può essere riutilizzata all’infinito e aiuta a mantenere il latte freddo più a lungo.
Tradizione e modernità
Così come è avvenuto nel Regno Unito, per incentivare l’attività dei milkmen si può offrire la possibilità di pagare online e di aggiungere alla propria box altri prodotti caseari, come formaggio o uova, o freschi, come frutta e verdura a km 0.
Un servizio completo che riporta in auge un modello di economia circolare quasi abbandonato, risollevando le aziende locali più piccole, e pensando allo stesso tempo alla salute delle singole comunità.