Per tempo (la percezione del tempo)
di Massimo Sotgiu Mi sono spesso domandato cos’è il tempo, soprattutto mano a mano che avanzava, o meglio soprattutto mano a mano che lo percepivo
di Massimo Sotgiu Mi sono spesso domandato cos’è il tempo, soprattutto mano a mano che avanzava, o meglio soprattutto mano a mano che lo percepivo
Classe 1966, attualmente residente a San Pietro di Ragogna ma da sempre conosciuto a San Daniele e in generale come studioso rigoroso e affascinante divulgatore,
Gran parte della nostra giornata è misurata e scandita dal tempo. Apriamo gli occhi grazie ad una sveglia che segna un’ora precisa, talvolta scattiamo in
Continuiamo a presentarvi i nostri speaker, e oggi è il turno di Valeria, Professoressa Ordinaria di Diritto del lavoro nell’Università di Udine e titolare degli
di Damiano Cantone “Che cosa dunque è il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so bene: ma se volessi darne una spiegazione a chi
Silvia ha fondato un’associazione no profit impegnata su tutti gli aspetti legati alla genitorialità e all’infanzia e personalmente ha coordinato i volontari e l’attuazione dei
Sul concetto di tempo l’uomo si è interrogato fin dall’antichità, ed è per questo che ad occuparsi di tempo non vi è solo una categoria
Massimo Franceschet si definisce un ricercatore “nel lavoro e nella vita”. Oggi è professore presso l’Università degli Studi di Udine, ma ha insegnato in diversi atenei
Erica Beltrame è laureata in scienze della comunicazione ed è giornalista professionista. Da sempre sensibile alle tematiche della montagna, grazie alla passione ereditata dal padre,
Luca Crepaccioli è un manager di alto livello, e da anni ricopre ruoli di grossa responsabilità. La vita di una persona così è decisamente molto frenetica, ma